Immagazzinaggio / Conservazione
I manicotti in feltro di lana vengono prodotti e spediti con un diametro interno superiore a quello del cilindro sul quale essi vengono montati. Si raccomanda di conservare i manicotti nella confezione originale intatta e senza danneggiamenti, in ambiente perfettamente asciutto e senza essere sottoposti ad alcun contatto con l’umidità.

Superficie dei cilindri
Se il manicotto lavora a contatto con pelli bagnate si consiglia un cilindro in metallo ed il fissaggio
a un cilindro in metallo per il sistema di fissaggio termoretraibile. La superficie del cilindro può essere liscia o presentare una leggera rigatura a spirale da sinistra a destra. Tramite l’azione dell’acqua, il fissaggio del manicotto avviene in parte anche grazie alla formazione di ruggine.
Se il manicotto lavora con pelli asciutte, la superficie del cilindro deve essere in questo caso abbastanza grezza e può essere realizzata sul tornio con un movimento dell’utensile alternato sinistra-destra ed un passo abbastanza stretto. Un’alternativa è rappresentata dalla lavorazione di linee parallele all’asse del cilindro che vengono tornite ad una distanza di circa 40 mm l’una dall’altra. Queste ‘cavità’ trattengono il collante ed agevolano l’adesione del manicotto di feltro. In ogni caso la superficie del cilindro deve essere abbastanza pulita.
Prima che il cilindro venga cosparso di collante, si consiglia di far scivolare prima il manicotto sulla superficie pulita per controllare se, tra la superficie del cilindro ed il manicotto, è presente abbastanza gioco.
Montaggio dei manicotti in feltro
Innanzitutto bisogna fare attenzione, che prima del montaggio il manicotto non venga bagnato o comunque non diventi umido e che venga soffiato con aria compressa onde eliminare possibili residui di polvere o sporco. Una umidità relativa dell’ambiente più alta del 70% tende a provocare l’effetto della termoretraibilità del manicotto, con conseguente rimpicciolimento della circonferenza, che a questo punto del montaggio non è ancora voluta. I manicotti possono essere fissati unicamente :
– con il sistema termoretraibile (rimpiccioliti) se lavora a contatto con liquidi
– oppure incollati e rimpiccioliti, se il manicotto lavora a secco.
Sistema termoretraibile (rimpicciolimento)
Il manicotto viene infilato sul cilindro preventivamente lavorato e pulito (si prega di considerare la direzione per il montaggio marchiata sul manicotto) e, partendo dal centro in entrambe le direzioni viene bagnato uniformemente con acqua calda ad una temperatura di circa 60 – 80° C.
Si consiglia di aggiungere all’acqua un reticolante o eventualmente un detersivo neutro in modo da accelerare il processo di rimpicciolimento del manicotto. Con questo procedimento il manicotto, che nella parte finale della produzione era stato allargato ad un diametro superiore di quello del cilindro, ritorna alla sua dimensione iniziale, bloccandosi così sul cilindro. Dopo quest’operazione è consigliabile bagnare il manicotto con acqua fredda per fermare il processo e di asciugarlo lentamente ad una temperatura di 30 – 40° C.

Incollaggio e rimpicciolimento
Sul cilindro precedentemente preparato viene spalmato uno strato uniforme di collante. Il collante è di solito ad alta viscosità ed è pertanto ideale, usare una spatola in legno o metallo. In particolare bisognerà fare attenzione che su tutta la superficie del cilindro venga creato un film uniforme di collante. L’interno del manicotto invece verrà spalmato solo per una lunghezza di ca. 30 cm all’inizio delle due estremità.
Una volta infilato sul cilindro, il manicotto viene stirato con le mani partendo dal centro verso l’esterno e per tutta la sua circonferenza, dopodichè, iniziando dal centro e continuando verso l’esterno così come tutto intorno, esso viene bagnato con acqua calda, ed infine viene fatto rotolare su una superficie pulita. L’operazione di asciugatura avviene ad una temperatura di ca. 60° C. Una volta asciugato si può passare all’operazione conclusiva, che è quella di rifilare il manicotto alle due estremità.
In base alle nostre esperienze, possiamo dire che un manicotto ben incollato e rimpicciolito è talmente bloccato sul cilindro che il feltro può essere staccato solo sul tornio con un punzone.

Lavorazione della superficie del manicotto
Nel caso in cui è desiderata una lavorazione supplementare della superficie del manicotto si prega di levigarlo nella direzione delle fibre, su un tornio provvisto di un supporto per una levigatrice ad alto numero di giri (velocità tangenziale).
La carta abrasiva da adoperare deve avere una grana superiore ad 80.