Quando si desidera acquistare un prodotto in pelle, qualunque esso sia, è necessario prestare attenzione che questo sia effettivamente di pelle. Esistono infatti sul mercato vari materiali che la simulano (l’eco-pelle, la finta pelle, la pelle rigenerata) e che vengono presentati come tale.
Fattori importanti da prendere in considerazione per riconoscere la vera pelle sono:
– morbidezza: solo la vera pelle è morbida al tatto, mai rigida;
– reazione alla pressione: se si tratta di vera pelle provocherà la formazione di grinze;
– reazione al calore: la vera pelle si riscalda subito dopo averla toccata;
– odore: quello della pelle è molto intenso, difficile da confondere;
– colore disomogeneo: tipico solo della vera pelle;
– lo strato retrostante: ha un effetto scamosciato nella vera pelle;
– la certificazione di qualità presente nelle etichette;
– reazione all’acqua: se una volta bagnata ed asciugata naturalmente la pelle presenta la traccia delle gocce d’acqua, allora è vera pelle.