Fuori produzione – si prega di contattarci per disponibilità residue
Strumenti compatti , robusti e leggeri per il controllo dello spessore delle pelli in qualsiasi fase di lavorazione. Il telaio è trattato vernici epossidiche per conferire un’ottima resistenza agli agenti chimici. Modelli disponibili: mm. 30, mm. 220, mm. 310, mm. 460; con contatti piani (12mm), sferici o larghi (16mm). Tutti questi spessimetri sono personalizzabili – vedi foto – (massimo 6 caratteri) direttamente sul telaio e/o sul quadrante mediante stampa in serigrafia.
SOSTITUZIONE DEI CONTATTI – SPESSIMETRI SORACO
1. Togliere la vite contatto superiore 16
2. Sostituire il contatto con quello desiderato
3. Reinserire la vite contatto superiore 16 e bloccarla. Attenzione: non serrare troppo questa vite per non danneggiarla!
4. Allentare la vite contatto inferiore 18, sostituire il contatto con quello desiderato.
5. Azzerare lo strumento e bloccare nuovamente la vite contatto inferiore 18. Attenzione; non serrare troppo questa vite per non danneggiare la fusione di alluminio.
Per azzerare lo strumento, guarda il video su:
http://www.youtube.com/watch?v=4ZGcTL2rny8
MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI SPESSIMETRI DECIMALI
1.- PULIZIA E LUBRIFICAZIONE
La pulizia e/o la lubrificazione degli spessimetri sono richieste in relazione al luogo nel quale vengono usati. Per esempio : nei reparti di lavorazione delle pelli in trippa o lavorazioni di concia al cromo (acidi).
2.- CONSIGLI
2.1.- Passare una spazzola asciutta sugli spessimetri alla fine di ogni giornata di lavoro ed asciugarli con una spugna o straccio, se bagnati. Non usare MAI aria compressa.
2.2.- Quando non è in uso, riponete lo spessimetro appendendolo al muro con il quadrante rivolto in basso per evitare rotture del vetro.
2.3.- Ogni 2 / 3 giorni lubrificate lo spessimetro con 1-2 gocce di olio lubrificante sul contatto, aprite e chiudete la leva dolcemente almento 10 volte; ciò permetterà all’olio di penetrare all’interno del meccanismo.
Solo ed unicamente se lo spessimetro è molto, molto sporco ed incrostato come può essere nei reparti di concia in trippa, applicate a fine giornata, 2-3 gocce di “SVITOL” (solvente per ruggine e lubrificante), ripetete la stessa operazione del punto 2.3.