Classici e conosciuti strumenti con caratteristiche analoghe al modello ‘Soraco’.
Modelli disponibili: mm. 25, mm. 200, mm. 300, mm. 450. Contatti piani 12mm, sferici e larghi (15 mm).
Manutenzione ordinaria degli spessimetri decimali
1 – Pulizia e lubrificazione
La pulizia e/o la lubrificazione degli spessimetri sono richieste in relazione al luogo nel quale vengono usati. Per esempio : nei reparti di lavorazione delle pelli in trippa o lavorazioni di concia al cromo (acidi).
2 – Consigli
2.1 – Passare una spazzola asciutta sugli spessimetri alla fine di ogni giornata di lavoro ed asciugarli con una spugna o straccio, se bagnati. Non usare MAI aria compressa.
2.2 – Quando non è in uso, riponete lo spessimetro appendendolo al muro con il quadrante rivolto in basso per evitare rotture del vetro.
2.3 – Ogni 2 / 3 giorni lubrificate lo spessimetro con 1-2 gocce di olio lubrificante sul contatto, aprite e chiudete la leva dolcemente almeno 10 volte; ciò permetterà all’olio di penetrare all’interno del meccanismo.
Solo ed unicamente se lo spessimetro è molto, molto sporco ed incrostato come può essere nei reparti di concia in trippa, applicate a fine giornata, 2-3 gocce di “Svitol” (solvente per ruggine e lubrificante), ripetete la stessa operazione del punto 2.3.